A cavallo con le persone con disabilità

Il progetto di ippoterapia per persone con disabilitò nasce dalla volontà di utilizzare un ambiente rurale nelle vicinanze della Comunità Alloggio dove il cavallo Rasty e qualche capretta trascorrono le loro tranquille giornate accuditi da un gruppo di ospiti dell’associazione.

Da qui il progetto di coinvolgere le persone con disabilità per un nuovo modo di comunicare attraverso il contatto diretto con un animale che ancestralmente è uno straordinario simbolo di libertà e forza.

La rieducazione equestre

presso l’Associazione Fabrizio Viezzer Onlus

Non si tratta di terapia vera e propria ma di momenti di interazione con l’animale, seguiti e gestiti da personale competente, dove la persona con  disabilità attraverso il gioco dell’equitazione impara nuovi stimoli tattili ma anche a prendersi cura dei bisogni del cavallo, del suo stato di salute dedicandogli tempo ed energia.

Tutti gli ospiti hanno la possibilità di aderire alle attività di rieducazione equestre che, oltre ad essere un’esperienza positiva personale, insegna a prendersi delle responsabilità nei confronti di un altro essere vivente.

Per una persona con disabilità intellettiva l’interazione con un animale rappresenta prima di tutto attenzione alla sua cura, ai suoi bisogni, al suo stato di salute e all’umore; dedicargli tempo ed energie, oltre ad essere una positiva esperienza personale, aiuta ad assumersi delle responsabilità.

Rusty un cavallo speciale

Rusty è un docile cavallo che condivide il suo spazio con tre caprette: Trilly, Fiocco di Neve e Gelsomina.

E’ arrivato da noi dalla bassa veneziana nel 2008 quando aveva l’età di 13 anni.

Avevamo cercato cercato un cavallo con delle precise caratteristiche adatte per l’attività che avevamo in mente per le persone con disabilità:

  • Di taglia media.
  • Già addestrato.
  • Sano e vaccinato.
  • Di indole mansueta e capace di sopportare fantini anche di peso elevato.

Il nome Rusty è stato scelto dai giovani dell’Associazione, rievocando il protagonista di storie di frontiera dalla famosa serie televisiva Rin Tin Tin, che da quel giorno in poi l’avrebbero accudito e con il quale svolgono l’attività di rieducazione equestre.

L’attività a cavallo viene proposta due volte la settimana: il martedì pomeriggio e sabato mattina.

Attualmente sono 11 le persone che frequentano l’attività alternandosi nelle due giornate.

La sua cura è affidata a Luigi un ospite della comunità alloggio Una Casa tra le Case.

Viene nutrito con il fieno da noi prodotto e conservato, con crusca e sali minerali.

Il letame prodotto è uno dei preziosi elementi per la coltivazione biologica delle verdure dell’orto.

Si è ambientato molto bene tra di noi, svolge molto lodevolmente la sua funzione ed è trattato come un re:

  • brusca e striglia tutti i giorni
  • pulizia e lucidatura degli zoccoli 2 volte la settimana
  • fornitura di erba fresca durante la stagione estiva
  • e premio di una carota dal fantino di turno che scende dalla sella al termine dell’attività.

Contattaci per avere maggiori informazioni

Puoi chiamarci al nr. 0438 82651 oppure inviarci un messaggio.

compila i dati e inviaci una email

1 + 2 = ?