Il Laboratorio Occupazionale

Il laboratorio occupazionale nasce dal protocollo d’intesa siglato tra l’Ulss N.2 e l’Associazione Fabrizio Viezzer che partecipa alla gestione.
Il laboratorio crea uno spazio dove le persone con disabilità possono sperimentare un’esperienza lavorativa e produttiva all’interno di un contesto protetto.
I lavori svolti dagli utenti fanno parte di una terapia riabilitativa progettata dall’Ulss N.2 in base alle capacità e allo stato di ogni singolo ospite. Il lavoro consiste nell’attività di assemblaggio, confezionamento di minuteria e realizzazione di piccoli manufatti prevalentemente in legno.

Cos’è il laboratorio occupazionale

Assemblaggio, confezionamento di minuteria e realizzazione di piccoli manufatti prevalentemente in legno.

Grazie all’attività del laboratorio occupazionale le persone con disabiltà possono raggiungere una maggiore autonomia operativa e acquisire responsabilità per il rispetto degli orari di lavoro, dei tempi di consegna e della qualità del servizio e dei manufatti prodotti. Nelle attività sono coinvolti gli utenti del C.E.O.D., ma può essere previsto l’inserimento di persone  esterne con disabilità oltre all’impiego di volontari dell’Associazione Fabrizio Viezzer del gruppo Filò.

Il gruppo Filò (filò= incontro di persone nel periodo pre-televisivo), tenutosi generalmente nelle stalle, unico ambiente riscaldato all’epoca, e fin dal 1998 è traslocato all’interno delle attività di laboratorio del CEOD.

Nella pratica si tratta di un gruppo di persone che con la scusa di completare qualche commessa di assemblaggio, si ritrova in laboratorio (inizialmente tutti i giovedì, attualmente su chiamata per bisogno) per completare i lavori che svolgono durante il giorno le persone con disabilità occupate nel laboratorio stesso. Durante queste due orette serali, una quindicina di uomini e donne del territorio, amici fedeli dell’Associazione, ed alcuni ospiti della comunità si ritrovano per fare qualche chiacchera insieme mentre le mani si muovono per completare una commessa.

Tutte le serate si concludono con la degustazione di qualche dolcetto portato da casa annaffiato da bevande analcoliche.

L’attività del laboratorio contribuisce a mantenere costanti i rapporti con le aziende produttive locali.

Il laboratorio occupazionale può impiegare fino a 15 persone.

Con un occhio all’ambiente

Durante l’attività del laboratorio l’attenzione è rivolta all’azione educativa e al rispetto ambientale. Non a caso viene favorito l’utilizzo di materiali ecologici come legno naturale, vernici all’acqua, colori atossici e viene insegnata agli utenti una rigorosa separazione dei residui di materiali ed imballaggi per favorirne il riciclo (scarti di legno, nylon, cartone. ecc.)

Contattaci per avere maggiori informazioni

Puoi chiamarci al nr. 0438 82651 oppure inviarci un messaggio.

compila i dati e inviaci una email

0 + 1 = ?