Progetto EXODUS

Progetto Exodus promosso dall’Associazione Fabrizio Viezzer Onlus in collaborazione con Sorgente Cooperativa Sociale Onlus, il Servizio Disabilità Età Adulta dell’Ulss N.2, le amministrazioni comunali del Quartier del Piave e Vallata.

Il progetto vuole offrire alle persone con disabilità che non usufruiscono di specifici servizi gestiti dall’ente pubblico, occasioni per uscire dalla quotidianità trovando spazi e tempo per stare con gli altri svolgendo diverse attività ludiche e ricreative.

A chi si rivolge il progetto Exodus

Abbiamo focalizzato la nostra attenzione su alcune persone con disabilità del nostro territorio che nel passato, magari, hanno anche usufruito di interventi e di strutture presenti nell’ambito della disabilità, ma che ora stanno conducendo una vita povera di stimoli, priva di occasioni di socialità. Quasi una vita sprecata.

Questo progetto vuole essere un’occasione per non sentirsi soli.

Nello specifico sono stati attivati corsi di fotografia, bricolage, cucina, orticoltura e teatro.

Come si articola il progetto

  • Analisi dei bisogni: Presenza nel territorio di persone con disabilità non più seguite dalle istituzioni.
  • Risorse: Operatori e volontari preparati, accumunati da una forte idealità: divenire prossimo buono per le persone che verranno inserite nel progetto.
  •  Interventi proposti: Dopo la comunicazione alle Amministrazioni comunali ed allo Sdea, il gruppo di lavoro si è incontrato per elaborare l’attività.
  • Modalità di attuazione: Si inizia nel mese di febbraio, la mattina del sabato dalle 9.00 alle 11.30, con la possibilità in futuro anche per il pranzo. Prima attività corso di fotografia e autobiografia.
  • Risultati attesi: Il percorso dovrebbe stimolare ogni persona a diventare capace di esprimere le proprie potenzialità.
  • Verifiche previste: Il gruppo operativo, integrato dalle persone competenti dei Servizi, prevede verifiche periodiche, con cadenza trimestrale, per valutare il cammino compiuto da ciascuno.

e con quali obiettivi

Offrire delle occasioni per uscire dalla quotidianità

Stare con gli altri

Svolgere attività gratificanti

Sollievo alla famiglia per qualche ora

Contattaci per avere maggiori informazioni

Puoi chiamarci al nr. 048 82651 oppure inviarci un messaggio.

puoi inviarci una mail compilando i campi qui sotto:

8 + 0 = ?